Pubblications
Nel labirinto coloniale

Opuscolo con gli abstract degli interventi al Simposio in onore di Alessandro Spina, Modena, Casa delle Culture- Palazzo dei Musei 17/18 febbraio 2017
MODENA TIRANA Andata e Ritorno

Catalogo della mostra allestita ai Musei Civici di Modena dal 28 novembre 2015 al 5 giugno 2016
L'Italia riscopre l'Albania

Il catalogo della mostra: L’ITALIA RISCOPRE L’ALBANIA (Istituto Italiano di Cultura di Tirana 26 settembre – 14 ottobre 2014) propone uno sguardo d’insieme sulle relazioni Italo-Albanesi dalla fine dell’impero ottomano a oggi con un particolare risalto a storie ancora poco note: gli italiani che, residenti in Albania, vi rimasero dopo la fine della guerra loro malgrado; la Brigata partigiana “Gramsci”, costituita da militari italiani sbandati, attiva sul fronte albanese; infine la testimonianza del progetto di cooperazione attivato dall’Emilia-Romagna alla fine degli anni 90 durante la crisi del Kosovo. Attraverso immagini e testimonianze si offrono squarci del vissuto di intere generazioni da cui emerge il filo di un costante rapporto tra “le due sponde dello stesso mare”, talora drammatico e conflittuale, in altre occasioni comune e solidale, in vista di un presente e di un futuro caratterizzati da relazioni pacifiche e proficue fra i due paesi.
L’IMPERO NEL CASSETTO - Memorie dell’Italia coloniale tra album privati e archivi pubblici
Volume a cura di Paolo Bertella Farnetti, Adolfo Mignemi, Alessandro Triulzi. Gli autori di questo libro affrontano in modo nuovo il nodo di una memoria coloniale italiana spesso rimossa e ancora poco esplorata. Prima di tutto, lavorando al recupero di una fonte trascurata come quella che giace, nascosta e destinata all'oblio, nelle case dei privati: una memoria soprattutto fotografica. Poi, credendo che sia arrivato il momento di andare oltre le storie nazionali per analizzare un passato comune fra aggressori e aggrediti. Un passato che può e forse deve essere affrontato insieme, come dimostrano i saggi, qui pubblicati, degli storici dell'Università di Addis Abeba. Infine, proponendo che le tracce mnemoniche del passato coloniale, pubbliche e private, siano "restituite e condivise" attraverso la digitalizzazione che permette di creare copie conformi agli originali. Con l'obiettivo di costruire uno spazio fisico e/o virtuale dove la memoria coloniale sia a disposizione di tutti.
Modena - Addis Abeba andata e ritorno

Il catalogo della mostra Modena - Addis Abeba andata e ritorno (Modena, 22 aprile – 1 luglio 2007) presenta la raccolta delle memorie di tanti modenesi che a partire dalla fine dell’800 furono testimoni e protagonisti della vicenda coloniale italiana in Africa Orientale. La presentazione, preceduta da alcuni saggi (vedi indice) che illustrano il particolare periodo storico, segue lo schema delle due sezioni in cui è articolata la mostra: una realizzata dal Museo Civico Archeologico Etnologico, in cui sono presentati documenti e cimeli raccolti da militari ed esploratori modenesi nell’ultimo ventennio dell’800; l’altra, a cura del Fotomuseo Panini, che attraverso centinaia di immagini fotografiche, offre uno spaccato molto eloquente della partecipazione dei modenesi alle vicende del breve ”Impero Coloniale” italiano (1936-1941).
Impero breve e memoria corta - Testimonianze private del colonialismo italiano - IVREA

L’Associazione “Il Sogno di Tsige”, attiva da anni ad Ivrea, si pone come finalità l’organizzazione di campagne informative, di raccolta di aiuti, di organizzazione di momenti di approfondimento e di confronto per favorire la conoscenza sulla colonizzazione italiana. “Il Sogno di Tsige” ha organizzato, in collaborazione con l'Associazione Moxa di Modena, un incontro e una mostra per approfondire in modo scientifico, attraverso la ricerca storico-bibliografica, la conoscenza sull’esperienza coloniale italiana in Etiopia nel periodo 1935-1941.
L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “Dal bisogno, alla realizzazione del Sogno” finanziato dalla Provincia di Torino .
Chiodo fisso

Trasmissione radiofonica trasmessa su RADIO 3 il 20 gennaio 2011. Paolo Bertella Farnetti racconta il progetto "Returning and Sharing Memories"
RETURNING MEMORIES Pier Luigi Remaggi in Axum, 1935-36

Volume uscito in occasione della mostra fotografica "Pier Luigi Remaggi in Axum, 1935-36" organizzata ad Addis Abeba nel novembre 2010.
Returning and Sharing Memories. Genesi e sviluppo di un progetto per l’uso del “passato comune” italo-etiope (1935-1941)

This paper introduces a pilot project aiming at returning Ethiopian people the historical memories about the Italian ephemeral “Empire” in the Horn of Africa (1935-1941).
ETIOPIA per non dimenticare

Nell’ambito del progetto Etiopia per non dimenticare promosso da MOXA- Modena per gli altri, HEWO Modena, e l'Istituto Storico di Modena, col finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e del Comune di Maranello, è stato realizzato in collaborazione con la Fondazione ex Campo Fossoli il dossier didattico (Dvd audiovisivo) Etiopia per non dimenticare per le scuole superiori, allo scopo di approfondire in modo scientifico, attraverso la ricerca storico-bibliografica, la conoscenza sull’esperienza coloniale italiana in Etiopia nel periodo 1935-1941.
Il DVD, distribuito ai docenti nei momenti di formazione organizzati dall’Istituto Storico di Modena, è ora disponibile in rete.